ATTIVITÀ POST CONGRESSI TOSCANA
Grazie all’ideale location sulla Costa degli Etruschi, Poggio all’Agnello offre anche un ricco ventaglio di attività post-congress per arricchire l’esperienza di un convegno con attività ricreative e culturali.
Grazie all’ideale location sulla Costa degli Etruschi, Poggio all’Agnello offre anche un ricco ventaglio di attività post-congress per arricchire l’esperienza di un convegno con attività ricreative e culturali.
Poggio all’Agnello si trova in una zona della Toscana che grazie al patrimonio naturale e culturale ti permetterà di far vivere al tuo team di lavoro un’esperienza di soggiorno ancora più ricca e stimolante.
Potrai organizzare visite alle città d’arte e ai borghi medievali nei dintorni del Resort oppure immergerti nella natura di oasi e parchi protetti.
Il resort ha un’ubicazione strategica e ti permetterà di raggiungere tutti i luoghi di interesse con spostamenti comodi e brevi.
La Costa degli Etruschi è un paradiso naturale ricco di storia: Castagneto Carducci, Castiglioncello, Populonia, Campiglia, Bibbona, sono solo alcuni dei borghi che potrai raggiungere da Poggio all’Agnello. Strade, vicoli, piazzette e panorami da togliere il fiato.
Nelle immediate vicinanze del Resort potrai scoprire i resti archeologici del misterioso popolo degli Etruschi: il Parco Archeologico di Baratti e Populonia è raggiungibile dal Poggio all’Agnello in pochi minuti di auto e potrai vivere un’esperienza di scoperta davvero suggestiva.
È la natura selvaggia e incontaminata la vera protagonista della Costa degli Etruschi: visita i Parchi della Val di Cornia, a pochi km dal Resort, e scopri la bellezza di questo territorio.
Poggio all’Agnello ti permette di raggiungere con un breve spostamento la cittadina di Piombino dove potrai imbarcarti alla scoperta delle meraviglie dell’Arcipelago dell’Elba: Pianosa, Capraia, Montecristo, Giannutri, Gorgona e Giglio.
Parti da Poggio all’Agnello alla scoperta della Strada del Vino e dell’Olio della Costa degli Etruschi, un percorso gastronomico tra grandi vini e piatti tipici che hanno fatto la storia della gastronomia italiana.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.